Lo stress è una sensazione che tutti affrontiamo nel corso di numerosi periodi diversi della vita. Dal punto di vista medico, causa tensione nel corpo a causa di un fattore mentale, fisico o emotivo. Sebbene lo stress sia qualcosa che la maggior parte di noi non desidera affrontare spesso, si tratta di una reazione naturale del corpo che potrà accadere di volta in volta. In ultima analisi, lo stress può contribuire al processo di invecchiamento, ecco perché è essenziale comprende la correlazione tra i due fenomeni.
Lo stress fa invecchiare più rapidamente?
Dal punto di vista scientifico, lo stress influisce sulle cellule del corpo chiamate telomeri (estremità dei cromosomi), i quali contengono i geni. Nel corso del tempo, lo stress cronico può influire sui telomeri accorciandoli e portandoli infine alla morte. Coloro che hanno telomeri più corti o meno numerosi sono più propensi a sviluppare una malattia.
Lo stress influisce sulla pelle
La risposta di attacco o fuga allo stress del corpo può causare effetti negativi sulla salute, ad esempio la pelle. Si ritiene che l’accorciamento dei telomeri a causa dello stress abbia un ruolo nell’assottigliamento della pelle nello strato del derma, cioè lo strato centrale della pelle che ospita il tessuto connettivo (che supporta tutti i tipi di tessuti corporei), contenente fibre di elastina e collagene. Più sottile diventa tale tessuto, più velocemente la pelle inizia a invecchiare con la comparsa di rughe o la perdita di tonicità.
Anche lo stress ossidativo può contribuire all’invecchiamento. Lo stress ossidativo avviene quando la reazione del corpo causa uno squilibrio nelle specie reattive dell’ossigeno (ROS) che genera radicali liberi, i quali sono atomi in grado di causare danni cellulari e invecchiamento.
Scopri le promozioni di Starks ItaliaSegnali comuni che lo stress sta causando invecchiamento
Rughe – Come già spiegato, sono possibili danni alle cellule e ai tessuti a causa dello stress. Ciò può aumentare la predisposizione alle rughe in età più giovane. Lo stress può inoltre causare rigidità dei muscoli facciali (della fronte in particolare), causando la comparsa di rughe più marcate.
Capelli grigi – È normale iniziare a notare capelli grigi a qualsiasi età, a seconda della genetica, ma è più comune a cavallo dei 40 anni. I capelli grigi che compaiono prima possono essere un segnale che il corpo è sottoposto a livelli insalubri di stress.
Eruzioni cutanee – Lo stress può indebolire il sistema immunitario. Un segnale comune della reazione del corpo a tale fenomeno può essere la comparsa di un’eruzione cutanea improvvisa o misteriosa. È bene tenere conto di tale tipo di reazione se i livelli di stress a cui si è sottoposti sono elevati.
Dormire male – Lo stress spesso impedisce a coloro che ne sono colpiti di accumulare la giusta quantità di sonno. Dormire è essenziale per la salute, e senza il sonno l’affaticamento continuo può avere un’enorme influenza sull’invecchiamento.
Se si ritiene di essere sottoposti a livelli insalubri di stress oppure se lo stress sta influendo significativamente sul corpo in qualsiasi modo, è importante parlare con un professionista sanitario dei modi con cui è possibile ridurre tali livelli. Sono disponibili molto metodi per affrontare lo stress e impegnarsi a migliorare la propria salute per contrastare l’invecchiamento prematuro.
Per domande correlate, contattate oggi stesso un professionista di Starks!
Grazie per aver visualizzato questo post. Starks attualmente fornisce soluzioni di gestione dell’età in cliniche situate in Francia e Italia. Fai clic di seguito per leggere questo articolo in una di queste lingue.
- Inglese: How Does Stress Affect Aging?
Prenditi cura dei tuoi capelli
Compila il nostro modulo e ti contatteremo al più presto